

Cos’è il MePA e perché è importante?
Il MePA è il portale ufficiale degli acquisti pubblici gestito da Consip e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che consente alla Pubblica Amministrazione di acquistare beni e servizi da fornitori abilitati in modo trasparente, sicuro e normato. Essere presenti su MePA è indispensabile per vendere alla PA, comprese scuole, comuni, regioni, forze armate, ASL, università, enti pubblici e ministeri.


🔍 Perché scegliere FMAutomation per il tuo ingresso su MePA
✅ Esperienza concreta nell’abilitazione e gestione MePA
✅ Consulenza su misura per ogni tipo di azienda o professionista
✅ Riduzione dei tempi di abilitazione grazie a procedure collaudate
✅ Formazione operativa per diventare autonomi nella gestione del portale

Cosa include il nostro Servizio di Abilitazione al MePA
📌 Registrazione sul portale MePA (www.acquistinretepa.it)
📌 Scelta corretta delle categorie merceologiche (CPV)
📌 Inserimento e configurazione del catalogo prodotti/servizi
📌 Creazione e gestione delle offerte e delle RdO (Richieste di Offerta)
📌 Gestione documentale: firma digitale, visure, DURC, certificazioni
📌 Formazione e affiancamento per l’autonomia operativa
📌 Supporto continuo per aggiornamenti e variazioni normative

A chi si rivolge il servizio?
Il nostro servizio è pensato per:
🏢 Aziende private che desiderano iniziare a vendere alla Pubblica Amministrazione
🛠️ Professionisti e artigiani che vogliono ampliare il mercato dei propri servizi
🏫 Fornitori di beni e servizi scolastici, sanitari, tecnici, informatici e altro
📦 Produttori e rivenditori che operano nei settori abilitati
Per poter procedere alla domanda di abilitazione sono indispensabili alcune condizioni
- Cause di Esclusione Artt. 94-98
- Requisiti
- Firma elettronica
- Partita Iva
- Durc
Il Controllo sulle Cause di Esclusione ex Artt. 94 - 98 del Nuovo Codice degli Appalti
Durante la Procedura di Abilitazione al MePA, devono essere effettuate - dal Legale Rappresentante dell'Impresa o dal Professionista - una serie di Dichiarazioni Obbligatorie. Tra queste il fatto o meno che l'Operatore Economico rientri in una delle Cause di Esclusione ex Artt. 94 - 98 del nuovo Codice degli Appalti. Tali cause possono essere di due tipologie: - Cause di Esclusione Automatica: si tratta di "gravi violazioni definitivamente accertate", che impediscono l'Abilitazione e la partecipazione a Gare, salvo che vengano sanate nelle modalità previste dal Codice degli Appalti - Cause di Esclusione non Automatica: si tratta di "gravi violazioni non definitivamente accertate"che non impediscono l'Abilitazione ma devon essere comunque valutate dalle Stazioni Appaltanti, in occasione di gare, Trattative Dirette, Ordini Diretti, ecc. Le Cause di Esclusione possono essere legate ad infrazioni di tipo: - Fiscale - Previdenziale - Giudiziario - Giuslavoristico L'Operatore Economico che intende abilitarsi non può non dichiarare le eventuali Cause di Esclusione (sia Automatiche che non Automatiche), pena la segnalazione all'ANAC e - nel caso in cui questa a sua volta non sia comunicata nelle varie Procedure di Affidamento - il successivo Illecito Professionale, che è a sua volta causa di esclusione fino a tre anni. Impresa OK, sulla base dei dati e documenti forniti dal Cliente e con il supporto di Legali esperti in Diritto degli Appalti e nella relativa giurisprudenza, analizza la situazione del Cliente e nel caso in cui vi siano irregolarità definisce se l'Operatore Economico: - Ricade nelle Cause di Esclusione Automatica: in tal caso vengono indicate le modalità di sanatoria da effettuare prima della Domanda di Abilitazione; - Non Ricade nelle Cause di Esclusione Automatica: in tal caso sarà possibile effettuare l'Abilitazione senza dover sanare in via preventiva. Inviare la Domanda di Abilitazione senza effettuare prima la verifica puntuale delle Dichiarazioni Obbligatorie, comporta il rischio che l'Impresa venga iscritta nel Registro dell'ANAC per False Dichiarazioni e, nel caso in questa a sua volta non sia comunicata nelle varie Procedure di Affidamento, il rischio di ricadere nel successivo Illecito Professionale, che è a sua volta causa di esclusione fino a tre anni.
Per potersi abilitare al MePA
Occorre soddisfare tutta una serie di Requisiti, definiti dal Codice per gli Appalti e che riguardano sia le Imprese che i Professionisti. Alcuni di questi Requisiti sono comuni a tutte le Abilitazioni, mentre altri sono specifici di determinate Categorie Merceologiche. Nel predisporre la Domanda di Abilitazione, i nostri Consulenti sottopongono sempre prima al Cliente l'elenco dei suddetti Requisiti per una verifica puntuale. Inviare la Domanda di Abilitazione senza effettuare prima la verifica dei Requisiti comporta il rischio che la Domanda stessa venga rifiutata dal MePA.
il sito web deve essere:
Essere titolare di Partita Iva (azienda, artigiano o libero professionista)